Nuovo Progetto 1

Title
Vai ai contenuti
TELESE TERME (BN): COMMEMORAZIONE DELL' 80° ANNIVERSARIO DEL SACRIFICIO DEL VICE BRIGADIERE, MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE "ALLA MEMORIA" SALVO D'ACQUISTO
Sabato 30 settembre 2023, in Telese Terme (BN) si svolgerà la cerimonia di commemorazione dell’80° anniversario del sacrificio del Vice Brigadiere, Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria”, Salvo D’ACQUISTO.
La cerimonia, alla quale sono state invitate le Autorità civili e militari, la rappresentanza dell’ANC e dell’ANFOR, nonché i parenti del decorato, prevede alla ore 10:00 la Santa Messa che si terrà presso la Chiesa di Santo Stefano al termine della quale partirà un corteo a cui parteciperà la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” che percorrerà via Roma e viale Minierai per giungere in piazza Salvo D’Acquisto ove, alle ore 11:15 sarà deposta una corona di fiori sul monumento eretto a ricordo dell’eroe.
Benevento 23/09/23
PROTEZIONE CIVILE: OGGI L’INSEDIAMENTO DELLA NUOVA COMMISSIONE NAZIONALE GRANDI RISCHI
Si è insediata ufficialmente oggi la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, rinnovata con decreto firmato lo scorso 31 agosto dal ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, pubblicato il 19 settembre nella Gazzetta Ufficiale n.219. A presiedere la commissione, che resterà in carica per i prossimi cinque anni, è stato nominato il Prof. Eugenio Coccia, ordinario di Astronomia ed Astrofisica presso la Scuola Universitaria Superiore “Gran Sasso Science Institute” (GSSI). Il professor Coccia è uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali e ha diretto l’importante infrastruttura di ricerca “Laboratori del Gran Sasso” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Attualmente è direttore dell’Institute of High Energy Physics di Barcellona (Spagna). La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile, in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario. L’individuazione dei componenti è stata effettuata partendo dai diversi profili di competenza ed esperienza, necessari a comporre ciascun settore ed è avvenuta in stretto raccordo con i Centri di competenza –  che forniscono al Dipartimento informazioni e contributi tecnico-scientifici in specifici ambiti – e grazie ad una proficua azione di analisi e confronto con il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con il Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca.
Roma, 28 settembre 2023
TERREMOTO: MAGNITUDO 4.2 IN AREA FLEGREA
Dalle prime ore di ieri, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. Alle 3.35 di oggi è stata registrata una scossa di magnitudo 4.2.
In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche al momento NON sono stati segnalati danni.
Roma, 27 settembre 2023
MONTESARCHIO: CARABINIERI ESEGUONO MIRATI SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO
Dieci equipaggi automontati composti da venti militari dipendenti dalla Compagnia di Montesarchio ha consentito di controllare in totale 103 persone di interesse operativo e 87 veicoli, effettuare 11 perquisizioni, elevare 11 contravvenzioni al Codice della Strada, procedere al sequestro amministrativo di 3 veicoli poiché sprovvisti di copertura assicurativa, al fermo amministrativo di 3 motocicli poiché condotti da minori senza casco protettivo, ritirare 4 patenti di guida di cui 3 scadute di validità ed una per aver effettuato un sorpasso in prossimità di intersezione.
In Montesarchio (BN) è stato inoltre deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, un 20enne di San Martino Valle Caudina (AV), poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “Marijuana”; mentre sono stati segnalati alla Prefettura di Benevento ai sensi dell’art. 75 del d.P.R. 309/90, un 44enne ed un 38enne del posto, poiché trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”, un 25enne di Arpaia (BN) poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” ed un 38enne del posto trovato in possesso di stanza stupefacente del tipo “hashish”.
In Ceppaloni (BN) un 49enne di San Leucio del Sannio (BN) è stato segnalato alla Prefettura di Benevento ai sensi dell’art. 75 del d.P.R. 309/90 poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”.  
Questo è il bilancio di un servizio coordinato che ha visto impegnato i carabinieri della Compagnia di Montesarchio che, nel fine settimana, su disposizione del Comando Provinciale di Benevento, hanno compiuto una vasta e diversificata operazione di perlustrazione e controllo del territorio, finalizzata principalmente al contrasto dei reati contro lo spaccio e la detenzione di sostanza stupefacente nonché al controllo della circolazione stradale.
Il servizio, svolto per massimizzare l’attività preventiva e, se del caso, repressiva, ha interessato tanto le vie cittadine quanto le aree rurali delle varie contrade disseminate ambito comuni Montesarchio, Airola e Ceppaloni.
Benevento, lunedì 25 settembre 2023
Decesso del Presidente Emerito della Repubblica Sen. Giorgio Napolitano - Apertura Registro condoglianze
A seguito del decesso del Presidente Emerito della Repubblica, Senatore di diritto e a vita, Giorgio Napolitano, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto l’apertura di un registro di condoglianze presso gli Uffici Territoriali del Governo, dal giorno dell'apertura della camera ardente, domenica 24 settembre 2023, fino al giorno della celebrazione delle esequie di stato, martedì 26 settembre.  Il registro delle condoglianze sarà disponibile presso la Prefettura di Benevento, sita in Piazza Rosselli, domenica 24 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 18,00 e lunedì 25 settembre e martedì 26 settembre dalle ore 8,00 alle ore 20.00.
Bwnwvwnto 25/09/23
CUSANO MUTRI – SAGRA DEI FUNGHI 2023
Il Prefetto, dr. Carlo Torlontano, ha presieduto, nella mattinata odierna, una riunione tecnica di coordinamento delle Forze di Polizia, allargata alla presenza dei Vigili del Fuoco, al fine di valutare la documentazione tecnica, inoltrata dal Comune di Cusano Mutri al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in data 22 settembre 2023, in riscontro alle prescrizioni fornite ad esito de  Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 20 settembre .s. Dall’esame della documentazione prodotta, analizzata preliminarmente dai Vigili del Fuoco per i gli aspetti di diretta competenza, il Consesso ha convenuto che la sagra, quale evento di valorizzazione dei prodotti del territorio da parte degli operatori di settore, alla luce della documentazione integrativa prodotta in base a quanto prescritto nell’ultimo Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, rispetta le condizioni minime di sicurezza sia dal punto di vista tecnico sia sotto il profilo dell’ordine pubblico. L’organizzazione, infatti, ha eliminato, tra l’altro, alcune postazioni, con annessi bidoni GPL, che non erano raggiungibili dai mezzi di soccorso. Relativamente alle manifestazioni di pubblico spettacolo e a quelle canore, connesse alla sagra, potranno essere svolte esclusivamente in Piazza Orticelli, fermo restando la necessità, da parte dell’organizzazione, di adeguarsi ad alcune prescrizioni che, peraltro, erano state già fornite nel corso delle diverse riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, allargate alla presenza del Sindaco di Cusano Mutri, quali, tra gli altri, la riduzione della capienza, la creazione di accessi separati per l’ingresso e l’uscita, adeguate vie di esodo. Piazza Lago e Piazza Roma, invece, non potranno essere utilizzate per le citate manifestazioni, in quanto, per conformazione e afflusso delle persone, non garantiscono le condizioni minime di sicurezza sotto il profilo dell’ordine pubblico. I partecipanti, infine, hanno stabilito che tutti gli eventi dovranno concludersi, tutti, entro le ore 01.00. Alla luce di quanto sopra, i presenti hanno convenuto che l’intervenuto adeguamento da parte dell’organizzazione alle prescrizioni fornite nel corso delle riunioni del CPOSP, alle quali ha preso parte anche il Sindaco del Comune, consentirà, ora, lo svolgimento della sagra nel pieno rispetto delle condizioni minime di sicurezza.
Benevento, 22 settembre 2023

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Le iniziative della Direzione regionale Musei Campani per il weekend europeo del patrimonio culturale
Napoli, 21 settembre 2023 - Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 torna il consueto appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, la grande manifestazione culturale organizzata su iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con la Commissione UE, promossa in Italia dal Ministero della Cultura per il tramite della Direzione generale Musei.
La Direzione regionale Musei Campania partecipa alle GEP, promuovendo nei musei e siti archeologici della regione aperture straordinarie e iniziative dedicate al tema 2023 “Patrimonio InVita”, organizzate in collaborazione con enti e associazioni del territorio in una prospettiva di rete culturale inclusiva e diffusa. Nelle giornate del 23 e 24 e la sera di sabato 24 settembre, i luoghi della cultura campani propongono iniziative dedicate a tutti i visitatori che, partecipando agli eventi in programma, dalle visite guidate ai laboratori didattici, dagli spettacoli ai concerti, dagli incontri alle mostre, potranno vivere e sperimentare esperienze di visita suggestive, anche in orari inconsueti, alla scoperta e riscoperta del patrimonio culturale, dal più prossimo a quello meno noto.Agli eventi in programma si accederà con orari e costi ordinari nelle giornate del 23 e del 24 settembre, mentre le aperture straordinarie serali di sabato 23 avranno il costo simbolico di 2 euro (al consueto costo simbolico di 1 euro si aggiunge il contributo, anch’esso di 1 euro, per sostenere la ricostruzione del patrimonio artistico e culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia Romagna e Marche, come previsto dal D.L. 105/2023; restano comunque applicate le agevolazioni e gratuità previste dalla normativa vigente:https://cultura.gov.it/agevolazioni). Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili sul sito della Direzione regionale Musei Campania (https://museicampania.cultura.gov.it/) e nelle pagine dedicate alla manifestazione sul sito MiC (https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni | https://cultura.gov.it/evento/gep2023aperturaserale), oltre che sui social dei luoghi della cultura aderenti. Vi invitiamo a seguire le iniziative anche sui canali social di riferimento (@EHDays | @museitaliani | @drmuseicampania) e a condividere le vostre GEP con gli hashtag ufficiali: #GEP2023 | #EuropeanHeritageDays | #GiornateEuropeeDelPatrimonio | #MiC | #museitaliani | #drmuseicampania | #museicampani
Il Progtramma Provincia di Benevento
BENEVENTO
museo archeologico del sannio caudino
Sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, ore 10.00-12.00 | Sabato 23 settembre 2023, ore 19.00-22.00:
Gli Dei raccontano
Il Museo archeologico del Sannio caudino propone per le giornate di sabato 23 e domenica 24 settembr visite guidate alle collezioni museali, dalle 10.00 alle 12.00. La sera di sabato è in programma l’apertura straordinaria del Museo e della Torre di Montesarchio dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.30). A partire dalle 19.30, per celebrare il decennale di ‘Rosso Immaginario’, la mostra multimediale inaugurata l’8 settembre 2013, gli dei greci torneranno “InVita” narrando le loro storie e guidando i visitatori attraverso le immagini, i suoni e i colori ispirati dai vasi figurati. Saranno i giovani della compagnia teatrale Theatrum Caudium a farli rivivere, attraverso l’interpretazione di brani tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Durante la serata si terrà, inoltre, un’edizione speciale delle “Stories di Caudium”, l’appuntamento mensile del museo dedicato ai crateri inediti custoditi nei depositi, con un approfondimento a cura dell’archeologa Angela De Filippis. Sabato sera sarà possibile raggiungere il Museo e la Torre, partecipando alla passeggiata organizzata dall’associazione Taburno Trekking di Montesarchio, con partenza da piazza Umberto I alle ore 18.00. Si potrà così attraversare il borgo antico e ammirare i suggestivi scorci dell’insediamento medievale con i panorami della Valle Caudina illuminata. Le iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio sono organizzate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Montesarchio e le associazioni Pro Loco di Montesarchio, Taburno Trekking e Sentinelle della Torre di Montesarchio. La partecipazione agli eventi serali del 23 settembre è con il biglietto del sito al costo simbolico di 2 euro, mentre per gli eventi diurni del 23 e 24 settembre al costo ordinario d’ingresso del Museo (3 euro). Info: Via Castello - Montesarchio (BN) | +39 0824 834570, 327 2114420 | drm- cam.montesarchio@cultura.gov.it
MUSEO ARCHEOLOGICO DEL SANNIO CAUDINO
Domenica 24 settembre 2023, ore 11.00: In concerto per le GEP
Domenica 24 settembre alle ore 11.00 il Museo archeologico del Sannio caudino propone il concerto del coro Harmonia Mundi di Caserta diretto dal M° Loredana Coppola, con un repertorio di canzoni classiche napoletane eseguite in polifonia, accompagnate dal pianoforte e precedute da brevi presentazioni
introduttive. Le iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio sono organizzate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Montesarchio e le associazioni Pro Loco di Montesarchio, Taburno Trekking e Sentinelle della Torre di Montesarchio. La partecipazione al concerto è
con il biglietto d’ingresso al Museo (3 euro).
Info: Via Castello - Montesarchio (BN) | +39 0824 834570, 327 2114420 | drm-
cam.montesarchio@cultura.gov.it
AREA ARCHEOLOGICA DEL TEATRO ROMANO DI BENEVENTO
Sabato 23 settembre 2023, ore 19.30-22.30 | Domenica 24 settembre 2023, ore 6.00-10.00: Patrimonio
InVita “Eternità”
Sabato 23 settembre apertura serale straordinaria del Teatro romano di Benevento, dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22.15). Un’occasione per una visita speciale che offre ai visitatori racconti e suggestioniattraverso la storia, l’archeologia, la musica e la danza nel suggestivo scenario del Teatro romano di
Benevento. Oltre alle consuete visite guidate a cura del personale, in programma per la serata lo spettacolo “Eternità”, a cura di Compagnia di danza Balletto di Benevento – Centro Studi Carmen Castiello, che si articola in performances di musica, danza e poesia sviluppati in tre momenti e dimensioni: al tramonto (ore 19.30) “Il mago di Oz”, dedicato ai più piccoli, con la sua dimensione fantastica e sognatrice di un racconto senza tempo; la notte (ore 20.30) “Le donne di Fellini”, una dimensione realistica di figure di donne prive di stereotipi e cariche di valore unico e proprio; all’alba (ore 6.00 del 24 settembre) “Pasolini”, una dimensione utopica del “poeta delle ceneri”, un universo di tormento e fascino, di luce ed ombra. In scena opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. Lo spettacolo, per la regia di Linda Ocone, con le coreografie di Giselle Marucci, Ilaria Mandato e Maria Chiara Tedesco, gli attori Alda Parrella e Maurizio Tomaciello, è realizzato con la partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale Guacci (50 orchestrali) diretta dal M° Debora Capitanio. La partecipazione all’evento è con il biglietto del sito al costo simbolico di 2 euro sabato sera, mentre la mattina del 24 settembre al costo ordinario d’ingresso del  sito (3 euro).
Info: Via Ponzio Telesino – Benevento | +39 0824 47213 | drm-cam.teatrobenevento.@cultura.gov.it
Napoli 21/09/23
BENEVENTO – SORPRESO ALL’UFFICIO POSTALE CON DOCUMENTO FALSO: ARRESTATO
Continua incessante l’opera di prevenzione e repressione dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, quotidianamente impegnati per garantire sicurezza e rispetto della legalità. ln tale contesto, un’altra importante attività è stata condotta dai militari della Compagnia di Benevento che nella tarda serata di ieri. Nello specifico, personale del Nucleo Operativo e Radiomobile, interveniva presso un ufficio postale di questo centro ove era stato segnalato un uomo sospetto che cercava di effettuare un prelevamento di circa 1500 euro. L’uomo, un 50enne del salernitano,  stava utilizzando una carta d’identità elettronica valida per l’espatrio di sospetta falsità e, quindi, veniva condotto presso la Caserma di via Meomartini ove, a seguito di approfonditi accertamenti anche presso il Comune di residenza, emergeva che effettivamente detto documento, che riportava la sua foto ed i sui dati, era falso poiché con lo stesso numero di serie vi era registrata un’altra carta d’identità rilasciata da altro comune ed intestata ad altra persona.Alla luce delle evidenze raccolte, dopo aver proceduto al sequestro del documento,  l’uomo veniva dichiarato in arresto per essere stato trovato in possesso di documento d’identità valido per l’espatrio falso e tradotto, come disposto dal Magistrato di turno della Procura della Repubblica di Benevento, presso la Casa Circondariale di Benevento. Il provvedimento oggi eseguito è una misura pre cautelare, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, adottato nella fase delle indagini preliminari e il destinatario dello stesso è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento, 21 settembre 2023
Miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto
É il giorno del santo patrono di Napoli e nel Duomo è stata partecipata e sentita l’attesa per il miracolo di San Gennaro. La Cattedrale si è affollata di fedeli, cittadini e turisti fin dalla mattina presto e prima della cerimonia sono stati intonati i canti propiziatori e le preghiere.
Il prodigio del miracolo di San Gennaro si è ripetuto. L'annuncio è stato dato alle 10.03 con lo sventolio del fazzoletto bianco dall'altare ed è stato accolto da un lungo applauso dei tantissimi napoletani presenti nella Cattedrale che hanno seguito la celebrazione dell'arcivescovo, Domenico Battaglia. In Duomo, qualcuno ha urlato: “Viva San Gennaro”. Il miracolo è letto dai fedeli come segno di buon auspicio per la città e per la Campania. La liquefazione del sangue di San Gennaro avviene tre volte l'anno: il 19 settembre, giorno di San Gennaro, il sabato che precede la prima domenica di maggio, e il 16 dicembre.
Napoli, 19 settembre 2023
Porto illegale di pistola,
A seguito di una mirata e articolata attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Benevento, alle prime luci dell’alba, hanno dato esecuzione alla misura della custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Benevento, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un soggetto residente in provincia di Napoli, gravemente indiziato del delitto di tentata rapina aggravata, porto illegale di pistola, riciclaggio e ricettazione in concorso con un soggetto già tratto in arresto in flagranza di reato ed altri due soggetti allo stato non identificati. In particolare, le indagini sono state avviate la sera del 12 novembre 2022, allorquando quattro persone travisate, una delle quali armata di pistola, a bordo di veicolo rubato, bloccavano l’autovettura del
responsabile di un noto supermercato ubicato in questo capoluogo, tentando di sottrargli l’incasso. Uno dei quattro nel corso dell’episodio delittuoso estraeva una pistola dal giubbino colpendo più volte con la stessa il vetro laterale dell’autovettura della vittima, cercando nel contempo con violenza di aprire la portiera. Non riuscendo nell’intento, speronava, poi, l’autovettura condotta dal responsabile del supermercato, che, aiutato anche dalle sirene delle volanti, prontamente intervenute, riusciva a scappare sottraendosi alla furia dei rapinatori. Nella circostanza, un soggetto veniva tratto in arresto in flagranza di reato da un equipaggio della volante che in pochissimi minuti interveniva sul posto, mentre gli altri tre si davano alla fuga facendo perdere le proprie tracce. Le successive e meticolose indagini, supportate da attività tecniche, nonché dall’acquisizione di
sommarie informazioni testimoniali, svolte dalla Squadra Mobile di Benevento in perfetta sinergia con la Procura, hanno consentito di acquisire gravi indizi in ordine alla identificazione del soggetto arrestato quest’oggi, un 42enne della provincia di Napoli, ritenuto gravemente indiziato dei delitti summenzionati. Lo stesso G.I.P., accogliendo la richiesta della Procura, ha osservato che, all’esito degli accertamenti disposti dal P.M e svolti dalla Squadra Mobile “deve ritenersi raggiunto un quadro indiziario assolutamente concludente” e, in considerazione della personalità negativa desunta dalle azioni delittuose poste in essere idonee a denotare una indole fortemente spregiudicata e trasgressiva, la misura cautelare della custodia in carcere fosse l’unica idonea ad impedire che l’indagato commettesse analoghi ed ulteriori reati contro il patrimonio mediante violenza.
Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione e il destinatario della stessa è da ritenersi persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento, 19.09.2023
Indebita percezione del reddito di cittadinanza.
Nei decorsi giorni, in Terni, personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, mediante attività info investigativa, riusciva ad individuare il cittadino cinese, residente a Napoli, destinatario della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa in data 15/02/2023 dal G.I.P. del Tribunale di Benevento a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento ed espletate dai Carabinieri della Compagnia di Montesarchio (BN), nell’ambito delle quali erano state già eseguite a febbraio 2023, in varie località del territorio nazionale, altre ordinanze di misura cautelare personale ( emesse sempre su richieste della locale Procura) nei confronti di altri correi di nazionalità cinese ed italiana. L’indagato, successivamente condotto dalle fiamme gialle presso la sua abitazione  di residenza partenopea in regime di arresti domiciliari, è gravemente indiziato a vario titolo di reati che vanno dall’associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione, alla coltivazione di sostanza stupefacente del tipo marijuana, al furto, alla ricettazione, alla sostituzione di persona, al favoreggiamento della permanenza illegale nel territorio dello Stato, alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed infine all’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Con questa cattura si chiude definitivamente l’ultimo capitolo di una complessa indagine, coordinata dalla procura di Benevento, avviata nel settembre 2020 e svolta dai militari dell’Arma di Montesarchio (BN), mediante servizi di O.C.P., intercettazioni telefoniche ed ambientali, escussione di numerose persone informate sui fatti e acquisizione delle immagini dai sistemi di videosorveglianza. Le indagini consentivano di acquisire gravi indizi di colpevolezza in ordine ad una fiorente attività di sfruttamento della prostituzione anche mediante la pubblicizzazione mediante siti internet di annunci a sfondo sessuale. Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunti innocenti fino a sentenza definitiva.
Benevento, 18 settembre 2023
Scoperta una “nuova” Maria Maddalena attribuita a Raffaello Sanzio. Sgarbi: “impossibile”
Sarebbe stato realizzato da Raffaello il dipinto facente parte di una collezione privata all’estero e oggetto della conferenza tenutasi lo scorso 16 settembre 2023 a Pergola, in provincia di Pesaro-Urbino, dal titolo La Bellezza Ideale – La visione della perfezione di Raffaello Sanzio . Secondo un pool di studiosi italiani e francesi (la sede di Ascoli Piceno dell’Università di Camerino ha fornito i dati, interpretati dal professore emerito della Sorbona di Parigi Jean-Charles Pomerol), i cui dati dell’indagine condotta verranno pubblicati sul prossimo numero della rivista scientifica  , il dipinto oggetto di studio e raffigurante una  Maria Maddalena con le sembianze di Chiara Fancelli, moglie del pittore Perugino , sarebbe quindi opera del maestro urbinate.
La Maria Maddalena è proprio di Raffaello? Sgarbi: “Impossibile”
Intanto però Vittorio Sgarbi giudica ”impossibile” la notizia. “Nessun possibilità che il dipinto propagandato come Raffaello, e annunciato a Pergola, sia del maestro urbinate. È soltanto uno scoop giornalistico, dal momento che si basa su una conoscenza di pochi trattandosi di un’opera in collezione privata, con la legittima aspirazione del proprietario di possedere un Raffaello. Già è bizzarra” aggiunge Sgarbi “l’idea di una Maddalena con le sembianze della moglie del Perugino, come è sospetta la pur legittima propensione di alcuni studiosi a pronunciarsi soltanto su grandi nomi: Raffaello, Leonardo, Botticelli. Perugino basta e avanza”. ”L’opera” dice Sgarbi “è infatti una versione, forse autografa, di un prototipo di Perugino conservato a Palazzo Pitti, di cui si conosce un’altra versione alla Galleria Borghese. Difficile che nel 1504, quando, in contrasto con il suo Maestro nello ‘Sposalizio della Vergine’ di Caen, Raffaello, con infinita grazia, dipinge il suo mirabile Sposalizio, ora a Brera, che è tanto più libero, nuovo e sciolto di quello del maestro, egli si applichi a fare una copia del Perugino, che in quel momento ha già lasciato alle spalle. E altrettanto impossibile è che il Perugino dipinga una copia di Raffaello. Al massimo, dunque, la nuova versione, di collezione privata, è una replica del Perugino. Di cui verificare l’autografia, rispetto a quella certa delle opere conservate nei musei, e di pubblico dominio”. Il gioco del privato che possiede un’opera più autentica di quella di un museo” conclude Sgarbi parlando con le agenzie “è già stato tentato, per Raffaello, con l’autoritratto giovanile. Poi la febbre è passata. Ma è evidente che la proprietà privata, e la conoscenza dal vivo di soltanto alcuni studiosi, sono pregiudizievoli per il riconoscimento della autografia”. E come Sgarbi anche molti studiosi di Raffaello hanno bollato la notizia come una bufala additando come screditati gli esperti protagonisti del convegno a Pergola.Raffallo? “No, è un’ora di media qualità che era in vendita su internet” Secondo il docente Luigi Agus, inoltre, si tratterebbe non solo di nulla di più di un quadretto di media qualità, ma fino a qualche tempo fa era proposto in vendita a 29mila euro su internet attribuito alla scuola di Leonardo. “Il tutto grazie ad un pool di esperti del nulla noti solo per altre attribuzioni improbabili, spericolate e del tutto farlocche“.
Roma 18/09/23

TERREMOTO IN PROVINCIA DI FIRENZE
Dalle verifiche non risultano feriti ma solo danni lievi
In seguito all’evento sismico registrato questa mattina alle ore 05.10, con epicentro in provincia di Firenze, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile sono stati segnalati nell’area interessata solo lievi danni ad alcune strutture. A scopo precauzionale sono state effettuate evacuazioni così da consentire il prosieguo delle verifiche da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco e delle autorità locali. Non sono stati segnalati danni a persone.
Roma, 18 settembre 2023
MONTESARCHIO (BN): SPACCIATORE E GUARDASPALE ARMATO FINISCONO NELLA RETE DEI CARABINIERI.
Quello di ieri doveva essere un tranquillo sabato sera per un Carabiniere che al termine del servizio si è fermato a sorseggiare un caffè in un Bar nei pressi di piazza La Garde, punto di riferimento anche per la movida giovanile, quando la sua attenzione ricade sul comportamento di due giovani ed in particolare sul marsupio da uno di questi indossato che appare notevolmente pesante, al punto che l’uomo spesso è costretto a risistemarlo. Il militare, insospettito dall’atteggiamento dei due, si allontana e senza allarmare le persone presenti in piazza, chiama il 112 e chiede l’intervento dei suoi colleghi. In men che non si dica interviene sul posto una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Montesarchio che bloccano i due uomini, un 53enne del posto ed un 40enne originario del napoletano. A seguito di perquisizione personale i militari rinvengono addosso al 53enne un notevole quantitativo di sostanza stupefacente, mentre nel marsupio del 40enne trovano un revolver di grosso calibro pronto all’uso, rubato in provincia di Campobasso. Lo spacciatore ed il suo guardaspalle armato, sono stati tratti in arresto in quanto ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, di detenzione e porto di armi da fuoco e di ricettazione. I due su disposizione del PM di turno della Procura della Repubblica di Benevento sono stati associati alla Casa Circondariale di Benevento. Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Benevento,  17 settembre 2023
Fulminata da un caricabatterie cinese, cinque imprenditori indagati
Dalle indagini sulla morte di una 15enne in provincia di Avellino, sono emerse le responsabilità di 5 distributori di materiale anche elettrico di produzione cinese. Sequestrati migliaia di dispositivi, simili a quelli usati dalla ragazzina deceduta il 2 maggioMariantonietta Cutillo era al telefono con un'amica, mentre faceva il bagno nella vasca di casa sua. Lo smartphone però era sotto carica e le scivolò dalle mani finendo in acqua e provocando una scossa elettrica che fulminò la ragazzina. Dall'altro capo del telefono, l'amica assisté impotente agli ultimi istanti di vita dell'amica di appena 15 anni. Era il 2 maggio scorso e i carabinieri del comando provinciale di Avellino hanno ricostruito le cause di quel tragico incidente. Non fu una fatalità e nemmeno l'uso sconsiderato di un cavo elettrico in presenza di acqua. Perché quel cavo usb per la ricarica avrebbe dovuto rispettare determinati standard di sicurezza. Ripercorrendo i vari passaggi per l'acquisto di quel cavo, i carabinieri sono arrivati a denunciare 5 imprenditori e a sequestrare una mole enorme di caricabatterie di fabbricazione cinese che non rispettavano gli standard di sicurezza europei. In particolare i sequestri sono avvenuti a Calenzano e Sesto Fiorentino in provincia di Firenze, Pontedera in provincia di Pisa e Trezzano sul Naviglio in provincia di Milano. I cinque imprenditori - importatori e distributori della merce - risultano indagati per il reato di omicidio colposo, frode in commercio e vendita di prodotti industriali con marchi mendaci.
La ragazza, figlia di un commerciante, fu trovata senza vita nel bagno dell'abitazione di famiglia. Subito fu ipotizzato che a causare la morte fosse stato il suo cellulare in ricarica, scivolato nella vasca da bagno in cui era la quindicenne.
Firenze 15/09/23
San Gennaro senza un dolce tutto suo, Napoli gliene dedica... nove. Tutti da assaggiare
È “MIETTC A MAN TU”, IL CAKE MESSO A PUNTO DAL PASTRY CHEF DEL RISTORANTE LORELEI DI SORRENTO, FERDINANDO DE SIMONE, IL DOLCE VINCITORE DELLA SESTA EDIZIONE DEL CONTEST “SAN GENNÀ…UN DOLCE PER SAN GENNARO” BY MULINO CAPUTO. TUTTI I 9 DOLCI IN GARA SONO ASSAGGIABILI
A pochi giorni dalla processione e dal miracolo del sangue di San Gennaro, a salire sul podio dell’edizione 2023 del contest dedicato al santo patrono partenopeo è un dolce ispirato a un’invocazione benagurante: è un cake agli agrumi di Sorrento, realizzato con la Caputo Pasticceria e arricchito con fior di ricotta, ganache al cioccolato fondente Sao Thome, amarene Agrimontana e infuso di fiori estivi e basilico. Il dessert - il nome è evocativo: “Miettc a man tu” - lo ha messo a punto Ferdinando De Simone, giovane pastry chef con una laurea in tecnologie alimentari e una formazione nelle cucine dei grandi ristoranti italiani, attualmente al timone del reparto dolci del ristorante stellato Lorelei di Sorrento.“Sono felicissimo di questo premio e dico ai giovani come me: impegnatevi, studiate, sognate e vedrete che ogni traguardo diventerà raggiungibile” racconta De Simone. “Ogni giorno deve essere una sfida a migliorarsi e a superarsi. Questi concorsi sono fondamentali, che si vinca o no. Sono l’occasione per ricercare nuovi abbinamenti, mettersi alla prova e confrontarsi con i colleghi.” Il pasticcere si aggiudica così il contest San Gennà… un dolce per San Gennaro”: la sua monoporzione va a colmare un vuoto lungo quasi duemila anni: infatti, nonostante i secoli di venerazione, i 25 milioni di devoti sparsi per il mondo e la recente candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco, il santo, ex Vescovo di Benevento e martire cristiano, è rimasto per oltre 1.700 anni senza dessert “ufficiale”.
Neppure una ricetta dedicata per tradizione a San Gennaro
In questo sconfinato ricettario dei santi c’è dunque un grande assente. Eccezion fatta per dei biscotti realizzati dalle suore e donati agli ammalati proprio nel giorno del San Gennaro, manca infatti un dolce devozionale pensato per il culto che più di ogni altro si intreccia con l’identità della citta di Napoli. Per cercare di porre rimedio a questo “peccato di gola” dal 2016 si svolge a Napoli un contest di pasticceria, San Gennà…un dolce per San Gennaro in occasione del quale pastry chef e maestri pasticceri - campani e non - si sfidano per cercare di realizzare il miglior dolce ispirato alla figura di San Gennaro.
Napoli 14/09/23

SANT’AGA DE’ GOTI (BN): TORNEO DI CALCIO A CINQUE “MEMORIAL TIZIANO DELLA RATTA” IN RICORDO DEL VALOROSO MILITARE
Anche quest’anno si è svolto in Sant’Agata de’ Goti presso la struttura “Villa Fiorita”, il torneo interforze di calcio a 5 in ricordo dell’Appuntato Scelto Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” Tiziano Della Ratta, ucciso il 27 aprile 2013 a Maddaloni nel corso di una rapina.  Quel giorno l’Appuntato Scelto Tiziano Della Ratta si trovava insieme ad un collega all’interno di una gioielleria di Maddaloni per svolgere alcune indagini di polizia giudiziaria, quando improvvisamente irruppero nel negozio tre malviventi armati di pistola. Ne scaturì un violento conflitto a fuoco a seguito del quale il militare esponendosi coscientemente al fuoco dei malfattori, anche a protezione dei due clienti presenti, riuscì a ferire due rapinatori prima di accasciarsi esanime. Il terzo malvivente, insieme ad altri 5 complici vennero identificati e catturati nel corso delle successive e tempestive investigazioni. La manifestazione sportiva è stata organizzata dall’associazione “La vita è un dono prezioso… Tiziano ODV”, con il patrocinio morale dalla famiglia di Tiziano Della Ratta, ed ha visto la partecipazione di dieci squadre di calcio a 5 delle Forze dell’Ordine della Campania che si sono affrontate nei giorni scorsi a partire dal 4 settembre, dando vita ad in incontri equilibrati e spettacolari, tutti contraddistinti dall’alto tasso di agonismo e dal fair play. Ieri sera è stata disputata la finale tra le compagini del Comando Provinciale Carabinieri e della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Benevento. Ad avere la meglio sono stati i Carabinieri che si sono aggiudicati il trofeo. Al termine della finale, fuori programma, è stato disputato un incontro di calcio tra una squadra composta da elementi di tutte le compagini partecipanti al torneo ed una formazione costituita da una rappresentanza di frequentatori della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso. A seguire si è svolta la cerimonia di premiazione alla quale hanno presenziato le Autorità provinciali civili e religiose. La manifestazione si è conclusa con l’esibizione della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”.
Benevento, 14 settembre 2023
BENEVENTO – 40ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI PER DROGA.
Continua incessante l’opera di prevenzione e repressione in ordine al contrasto di attività illecite legate al fenomeno dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti disposta dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, quotidianamente impegnati per garantire sicurezza e rispetto della legalità.
In tale contesto, un’altra importante attività è stata condotta dai militari della Compagnia di Benevento nella tarda serata di ieri. Nello specifico, personale del Nucleo Operativo e Radiomobile, nel corso dell’esecuzione di un posto di blocco sulla SS 7 Appia, tra il Comune di Benevento e Montesarchio, procedeva al controllo di un’autovettura di grossa cilindrata condotta da un 40enne di Airola che, alla richiesta di esibizione dei documenti, si mostrava particolarmente agitato. Tale atteggiamento insospettiva gli operanti che procedevano, quindi, ad una perquisizione sul posto che consentiva di rinvenire due involucri contenenti sostanza stupefacente del tipo cocaina del peso complessivo di circa 11 grammi, occultati in una mazzetta di numerose banconote di vario taglio dall’importo di circa 2000 euro, il tutto custodito all’interno di un borsello posto nel veicolo.
L’attività, poi, veniva proseguita presso il luogo di lavoro e l’abitazione del 40enne che consentiva di rinvenire un bilancino di precisione, grammi 1,5 di marijuana, tre involucri vuoti di cellophane trasparente che aveva contenuto verosimilmente sostanza stupefacente, nonché otto flaconi a base di testosterone.
Alla luce delle evidenze raccolte l’uomo veniva dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e tradotto, come disposto dal Magistrato di turno della Procura della Repubblica di Benevento, al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, nonché deferito in stato di libertà per ricettazione non avendo l’interessato giustificato l’acquisto del testosterone da strutture che commerciano legalmente la sostanza ricompresa nelle classi dei prodotti dopanti.
Il provvedimento oggi eseguito è una misura pre cautelare, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, adottato nella fase delle indagini preliminari e il destinatario dello stesso è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento, 14 settembre 2023.
TERREMOTO: MAGNITUDO 4.1 SULLA COSTA MARCHIGIANA
A seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla costa Marchigiana in provincia di Ancona con magnitudo ML 4.1 la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile.
Dalle prime verifiche effettuate, in seguito all’evento con epicentro localizzato in mare, non risulterebbero danni a persone o cose
13/09/23
Per gli addetti stampa, invia i tuoi comunicati stampa a enzorussofoto@gmail.com. Le notizie saranno pubblicate su ILTABURNO.IT.
enzorussofoto#gmail.com
Copyright © 2023 ilTaburno.it . Tutti i diritti sono riservati. 40015utti i diritti sono riservati. P.IVA IT07514640015
Torna ai contenuti