Nuovo Progetto 1

Title
Vai ai contenuti
TERREMOTO: SCIAME IN AREA FLEGREA, SCOSSA MAGGIORE 4.6 Dalle prime verifiche non risultano segnalazioni di danni
pER UN 36 ENNE DI mONTESARCHIO DIVIETO DI DIMORA PER STALKING
Nella mattinata odierna il personale della Stazione Carabinieri di Montesarchio ha dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di dimora nel Comune di Montesarchio, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Benevento nei confronti di un soggetto gravemente indiziato del delitto di atti persecutori e lesioni nei confronti della sorella In particolare, l’attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, trae origine dalla querela sporta dalla persona offesa nei confronti del fratello a seguito delle molestie e delle minacce reiterate nei suoi confronti, consistite in particolare nella continua richiesta delle chiavi della autovettura della stessa e di piccole somme di denaro (5,00 euro o 10,00) per l’acquisto di benzina e sigarette. A fronte del rifiuto della sorella, l’indagato era solito insultarla, farle dispetti quali sgonfiare la ruota della macchina o dare un calcio all’autovettura o prendere a calci le porte dell’abitazione. In alcune occasioni la minacciava di un male ingiusto e anche di morte, inoltrandole in un caso un messaggio vocale con espressioni del tipo “stasera ti metto una fune alla gola… esci fuori dammi le chiavi della macchina altrimenti salto il cancello e ti vengo a picchiare in casa”. Nel corso dell’ultimo episodio l’odierno arrestato aveva sfondato con calci e pugni il portone di ingresso dell’abitazione della sorella tanto da farlo cadere sul corpo della stessa e cagionarle lesioni personali giudicate guaribili in dieci giorni. Le dichiarazioni rese dalla persona offesa trovavano conferma nel racconto reso del padre e di una vicina di casa. Alla luce dell’attività investigativa espletata con tempestività dalla polizia giudiziaria, valutata lafondatezza del compendio probatorio raccolto a sostegno delle dichiarazioni della denunciante e condivisa la valutazione prospettata dal P.M., il G.I.P. ha ritenuto che ricorressero le esigenze cautelari, considerata la gravità dei fatti contestati all’indagato ed il pericolo di reiterazione di reati della stessa specie nei confronti della persona offesa. La misura oggi eseguita è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento, 30.6.2025
Prefettura Benevento verifiche sui cantieri delle opere finanziate dal PNRR
Nella mattinata odierna, nell’ambito delle verifiche sui cantieri delle opere finanziate dal PNRR con l'obiettivo di prevenire infiltrazioni mafiose e garantire la corretta esecuzione dei lavori, il Gruppo Ispettivo Antimafia (GIA), coordinato dalla Prefettura e composto da dirigenti e ufficiali della
locale Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e della DIA di Napoli, con il supporto dell’Ispettorato territoriale del lavoro e del Provveditorato regionale alle Opere Pubbliche, ha effettuato un accesso presso il cantiere sito alla c/da Santa Colomba in
Benevento, relativo ai lavori di demolizione e ricostruzione dell’Istituto Superiore “Le Streghe- Marco Polo”. Le violazioni riscontrate hanno interessato aspetti connessi alla sicurezza sui luoghi di lavoro, che hanno determinato la sospensione delle attività. Le verifiche proseguono a cura dei vertici delle Forze dell’Ordine per gli approfondimenti antimafia.
Benevento 30 giugno 2025
FURTO SVENTATO AD APICE: I CARABINIERI ARRESTANO UN 19ENNE IN FLAGRANZA DI REATO. FONDAMENTALE IL PRONTO INTERVENTO DELL’ARMA NELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE DEI REATI PREDATORI.
Ancora una volta, l’efficace azione preventiva e repressiva dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di contrastare con successo un furto avvenuto in una zona rurale della cittadina sannita, confermando l’impegno quotidiano delle Forze dell’Ordine nella tutela del territorio e dei cittadini. I militari della locale Stazione Carabinieri, congiuntamente ai colleghi della Stazione di San Giorgio del Sannio, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 19enne del posto, già noto alle Forze dell’Ordine. Il giovane aveva poco prima danneggiato la recinzione metallica di un terreno agricolo di proprietà di un 26enne, anch’egli residente ad Apice, introducendosi all’interno della proprietà e asportando numerosi pali in ferro e un telaio metallico che erano accantonati. Determinante è risultata la tempestiva segnalazione di alcuni vicini, che, notando movimenti sospetti, allertavano il numero di emergenza 112. L’intervento immediato delle pattuglie ha consentito di bloccare il giovane proprio me tre si accingeva a caricare la refurtiva su un’autovettura, all’interno della quale venivano rinvenuti arnesi da scasso e guanti da lavoro, chiari indizi dell’intento criminoso. Il materiale rinvenuto, unitamente alla refurtiva, è stato sottoposto a sequestro. Dopo l’espletamento delle formalità di rito, il 19enne è stato dichiarato in stato di arresto per furto aggravato e posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, come disposto dall’Autorità Giudiziaria, informata dai militari della Stazione Carabinieri di Apice. L’episodio conferma ancora una volta la costante presenza dell’Arma dei Carabinieri a presidio del territorio, nonché la capacità di effettuare interventi rapidi e risolutivi. Un’azione sinergica e coordinata che rappresenta una risposta concreta e tangibile alla domanda di sicurezza da parte della collettività. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito ai cittadini a collaborare segnalando ogni movimento sospetto: la sicurezza è un bene comune che si costruisce insieme.
Benevento 28 giugno 2025
Concerto a Montreal
Ieri sera, al Festival Internazionale di Jazz di Montreal, l’Orchestra Jazz del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretta dal M° Franco Piana, ha incantato il pubblico con un programma dedicato alla grande canzone d’autore italiana, reinterpretata in chiave jazz. Un grande successo: il pubblico ha cantato e applaudito i classici del repertorio, contribuendo a un’atmosfera di festa e partecipazione.
Si conclude così la terza tappa del progetto internazionale di internazionalizzazione sostenuto dal PNRR, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso e l’Università Telematica Pegaso.
Prossimo appuntamento: il 22 dicembre al Teatro di San Carlo di Napoli, con l’Orchestra Ritmico Sinfonica del Conservatorio, che presenterà l’intero percorso progettuale e porterà in scena le più celebri arie tratte dai grandi Musical internazionali.
Ecco le dichiarazioni istituzionali:
Caterina Meglio, Presidente del Conservatorio di Benevento:
“Un successo straordinario che testimonia come la nostra musica e la nostra formazione possano emozionare platee internazionali. Siamo orgogliosi dei nostri studenti, dei docenti e della collaborazione con Campobasso e l’Università Pegaso.”
Giuseppe Ilario, Direttore del Conservatorio di Benevento:
“L’internazionalizzazione non è solo un obiettivo ministeriale, ma una vera e propria missione culturale ed educativa. Montreal ha confermato il valore del nostro lavoro e la qualità dei nostri giovani musicisti.”
Rita D’Addona, Presidente del Conservatorio di Campobasso:
“Questa tappa ci lascia la certezza che il talento italiano è apprezzato ovunque. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza formativa di altissimo profilo.”
Vittorio Magrini, Direttore del Conservatorio di Campobasso:
“La musica è cultura, diplomazia, crescita umana. È stata un’emozione condividere questo percorso con il Conservatorio di Benevento e l’Università Pegaso.”
Pierpaolo Limone, Rettore dell’Università Pegaso:
“Questo progetto conferma l’importanza del dialogo tra arte, formazione e innovazione digitale. La nostra Università continuerà a sostenere il cammino dei Conservatori in Italia e nel mondo.”
Montreal, 28 giugno 2025

BENEVENTO: CELEBRAZIONE DEL GIUBILEO DELLE FORZE ARMATE, DI POLIZIA E DI SICUREZZA
Nel pomeriggio, nell’ambito dei Solenni Festeggiamenti in onore di Maria SS. delle Grazie, patrona della Città di Benevento, la locale Arcidiocesi ha celebrato il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza. L’evento ha avuto inizio alle 18.30 con il raduno dei partecipanti sotto il pronao della Basilica “Santa Maria delle Grazie”, che ha anticipato un breve pellegrinaggio verso la stessa Basilica, dove il Decano dei Cappellani Militari della Regione Pastorale “Campania-Basilicata”, don Claudio MANCUSI, ha celebrato la Santa Messa, affiancato dal Cappellano Militare, don Salvatore VARAVALLO. Alla celebrazione, di grande significato spirituale e comunitario, hanno partecipato il Prefetto Dott.ssa Raffaela MOSCARELLA e altre Autorità civili, militari e religiose, nonché tutti i rappresentanti delle Forze Armate, di Polizia, di Sicurezza e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. L’iniziativa diocesana, replica la celebrazione del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e Sicurezza che si è tenuto a Roma sabato 8 e domenica 9 febbraio u.s.. Nella celebrazione in piazza San Pietro, il compianto Papa Francesco aveva presieduto la Messa giubilare sottolineando il valore nella “lotta alla criminalità e alle diverse forme di violenza”, nella “salvaguardia del creato” e nella “promozione della pace”, esortando tutti a non perdere di vista il fine delle proprie azioni, ossia “promuovere”, “salvare” e “difendere la vita sempre” e a non lasciarsi irretire dalle lusinghe del male e a testimoniare l’amore di Dio.
Benevento, 28 giugno 2025
Polizia Stradale e della Squadra Mobile di Benevento hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura
Nella giornata del 27 giugno 2025 gli operatori della Polizia Stradale e della Squadra Mobile di Benevento hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare reale, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Benevento, su richiesta della locale Procura della Repubblica, con la quale è stato disposto il sequestro preventivo di una società di autonoleggio, ubicata nella provincia di Benevento, La misura reale è stata disposta nei confronti del legale rappresentante, indagato perché ritenuto gravemente indiziato della violazione dell’art. 17 D.L. 112/2018 come modificato dall’art. 2 del Dl. 48/2024 convertito in legge 80/2025 (c.d. Decreto Sicurezza) ovvero la trasgressione – ora penalmente rilevante - dell’obbligo, già previsto ma di fatto non compiutamente attuato nella pratica, di accreditarsi sul portale Ca.R.G.O.S. (Car Renter Guardian Oper tion System) e provvedere alla trasmissione alla autorità di Pubblica Sicurezza in modalità telematica dei dati identificativi dei soggetti che noleggiano i veicoli. All’esito dell’attività di controllo effettuato dalla Polizia Stradale di Benevento veniva accertato che la società in questione risultava inadempiente circa il rispetto di alcune regole formali che l’esercente ha l’obbligo di adottare nell’esercizio dell’attività all’atto della stipula dei contratti di noleggio. Veniva infatti verificato che il titolare della società in argomento, benché avesse stipulato una pluralità di contratti di noleggio successivamente al 12 aprile 2025, non aveva effettuato  le comunicazioni nelle modalità prescritte dalla normativa vigente, né tantomeno aveva mai richiesto le credenziali di accesso alla Questura per autenticarsi sul portale prescritto. Tale omissione comporta di fatto la incompleta ed immediata identificazione dei soggetti noleggianti; fenomeno questo che si presta a preoccupanti conseguenze non tanto per l’attività in sé ma per la difficoltà di identificare il reale utilizzatore del veicolo ed il pericolo della commissione di più gravi reati (come di fatto riscontrato nell’esperienza pratica) da parte di soggetti che possono trarre vantaggio dalla mancanza di tracciamento automatica dei dati di noleggio dell’autoveicolo . Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare reale, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento, 27 giugno 2025.
CARABINIERI TRA LA GENTE: L’ARMA VICINA AI CITTADINI NEI GESTI QUOTIDIANI E NELL’EDUCAZIONE DEI PIÙ GIOVANI
In un’epoca spesso segnata da individualismo e distacco tra Istituzioni e cittadini, i Carabinieri continuano a rappresentare una presenza discreta, ma costante, fatta di azioni concrete e valori profondi. Non solo presidio di legalità, ma autentico presidio umano, capace di entrare in contatto diretto con la comunità anche attraverso piccoli gesti o momenti di confronto autentico. Due episodi recenti, accaduti nel beneventano, testimoniano chiaramente questo spirito. Nel cuore della città di Benevento: un Carabiniere della locale Compagnia, libero dal servizio, ha rinvenuto per strada un borsello contenente documenti personali, carte di credito e una somma di denaro in contanti. Senza esitazione, il militare ha contattato il legittimo proprietario, restituendo quanto rinvenuto. Un gesto semplice, ma di grande valore etico, che ha profondamente colpito l’uomo che, ormai rassegnato, aveva perso le speranze di ritrovare i propri effetti personali. Sicuramente in un mondo dove spesso si sente parlare solo di egoismo, ricevere una telefonata da chi ha trovato e custodito ciò che si era perso può e deve far ritrovare fiducia negli altri. Il secondo episodio si è svolto nella suggestiva cornice dell’Oratorio “Casa di Padre Pio” a Pietrelcina. Qui, nell’ambito del campo estivo organizzato da Frà Daniele Moffa, il Maggiore Emanuele Grio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Benevento, ha incontrato decine di ragazzi, regalando loro un momento di grande valore educativo. L’Ufficiale insieme al Comandante della Stazione Luogotenente Enrico Maurizio Vernillo, ha
parlato con linguaggio chiaro e diretto dei pericoli legati all’uso inconsapevole dei social network, dell’intelligenza artificiale, dei rischi della violenza domestica, dei reati a sfondo sessuale online, della ludopatia e delle dipendenze tecnologiche. Temi attuali e complessi, ma affrontati con sensibilità e competenza, suscitando nei ragazzi un forte coinvolgimento. Sorprendente la partecipazione dei giovani: nonostante la pausa estiva, l’attenzione è rimasta alta per tutta la durata dei due incontri programmati, segno evidente di quanto sia importante, oggi più che mai, offrire spazi di dialogo reale e formativo. Le domande dei ragazzi sono state numerose e profonde, a testimonianza di una generazione che ha voglia di capire e di proteggersi, se opportunamente guidata e stimolata. Due storie, due volti della stessa medaglia: da un lato la prontezza del singolo Carabiniere, dall’altro l’impegno educativo delle Istituzioni nel dialogo con le nuove generazioni. In entrambi i casi, a emergere è la missione più autentica dell’Arma: esserci sempre, anche fuori dal servizio, anche lontano dagli scenari più drammatici, con umanità, senso civico e responsabilità. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento continua così a tessere quotidianamente un legame solido con il territorio e con la sua gente. È nei piccoli gesti che si costruisce la fiducia, ènelle parole rivolte ai giovani che si semina il futuro. Perché essere Carabiniere non significa solo far rispettare la legge, ma vivere una vocazione al servizio, costruire ponti tra le Istituzioni e la cittadinanza, e portare avanti un lavoro silenzioso, spesso lontano dai riflettori, ma essenziale per il tessuto sociale.
Benevento, 27.06.2025
San Marco dei Cavoti il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella.
Nella mattinata odierna si è riunito a San Marco dei Cavoti il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella. All’incontro hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia ed i Sindaci dei Comuni di Baselice, Castelfranco in Miscano, Castelvetere in Val Fortore, Circello, Colle Sannita, Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Reino, San Bartolomeo in Galdo, San Giorgio la Molara e San Marco dei Cavoti. L’incontro ha voluto rappresentare innanzi tutto un segnale di attenzione ed una presa di contatto diretta rispetto ad una fetta del territorio provinciale di grande interesse naturalistico, culturale e storico, ma caratterizzata da diverse fragilità sotto il profilo sociale ed infrastrutturale. Al centro del confronto anche la situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica nei comuni del Fortore, che pur non presentando particolari criticità, ha fatto registrare nei primi cinque mesi del 2025 un aumento, seppure non significativo, del totale dei delitti (126) rispetto allo stesso periodo del 2024 (103). In particolare è stato registrato un lieve incremento delle truffe con un +11% e dei furti di autovetture, mentre sono diminuiti quelli in abitazione (- 60%). I Sindaci presenti, nel ringraziare il Prefetto per l’attenzione e la vicinanza dimostrata verso la comunità del Fortore, da un lato hanno rappresentato le difficoltà che quotidianamente i comuni che rappresentano devono affrontare, come la progressiva riduzione dei servizi essenziali, dalla sanità, alla scuola, ai trasporti, la carenza di infrastrutture, la grave crisi idrica e il progressivo spopolamento, dall’altro hanno tuttavia riaffermato la vitalità delle aree interne che, se adeguatamente sostenute, sono capaci di innovare, di generare sviluppo sostenibile e modelli di vita più a misura d’uomo. “L’iniziativa - ha osservato il Prefetto Moscarella a margine dell’evento – ha la finalità di creare un rapporto diretto con il territorio, con i cittadini e con i sindaci. Ho scelto di incontrare i sindaci dell’area del Fortore perché si tratta delle comunità più distanti dal capoluogo, che affrontano  sfide significative, a cui le Istituzioni hanno voluto dare un segnale tangibile di vicinanza e di presenza.
Benevento 26 giugno 2025
BENEVENTO, EVADE DAI DOMICILIARI: ARRESTATO DAI CARABINIERI GRAZIE AL SUPPORTO DELLA COMPAGNIA DI INTERVENTO OPERATIVO DEL 10° REGGIMENTO CC CAMPANIA
È stato tratto in arresto in flagranza di reato un giovane beneventano, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso in violazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, cui era sottoposto per un precedente reato commesso. Il tempestivo intervento dei militari dell’Aliquota S.I.O. della Compagnia di Intervento Operativo del 10° Reggimento Carabinieri Campania, impiegati ormai da mesi in tutto il territorio della provincia di Benevento, in servizio di supporto all’Arma territoriale nell’ambito delle attività di prevenzione e repressione dei reati sul territorio, ha consentito di arrestare il giovane e assicurarlo alla giustizia. Erano circa le 19:30 quando, nel corso di un servizio di pattugliamento del territorio nel cuore della città di Benevento, i militari hanno notato il giovane seduto su una panchina, in compagnia di un’altra persona, intenti a fumare e a bere una birra, a circa 200 metri dall’abitazione dove avrebbe dovuto trovarsi ristretto. Alla vista dei Carabinieri, il giovane ha tentato di darsi alla fuga rientrando di corsa nella sua abitazione, ma i Carabinieri lo hanno raggiunto e tratto in arresto per il reato di evasione. Dopo le formalità di rito, il giovane, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Benevento. L’operazione testimonia ancora una volta l’efficacia della sinergia tra le articolazioni dell’Arma dei Carabinieri: fondamentale, infatti, si è rivelato il lavoro congiunto tra il personale della Stazione Carabinieri di Benevento e i militari della Compagnia di Intervento Operativo, reparto pro eniente dal 10° Reggimento Carabinieri Campania, il cui costante impegno nel controllo del territorio nella provincia sannita si è confermato determinante nel contrasto alla criminalità. L’azione coordinata ha permesso non solo di interrompere un comportamento illecito, ma anche di riaffermare la presenza capillare dello Stato sul territorio, a tutela della legalità e della sicurezza dei cittadini.
Benevento 26 giugno 2025
Motivazione per il conferimento della Laurea Honoris Causa al M° Renzo Arbore
Classe di Laurea: Popular Music – indirizzo Songwriting (Pop/Rock) Ai sensi dell’art. 1 del D.M. n. 123 del 30 aprile 2009, su deliberazione
unanime del Consiglio Accademico del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento, viene conferita al Maestro Renzo Arbore la Laurea Accademica Honoris Causa di secondo livello nella Classe di Popular Music – indirizzo Songwriting (Pop/Rock), in  riconoscimento degli straordinari meriti artistici e culturali maturati in oltre sei decenni di attività e per l’eccezionale contributo offerto allo sviluppo, alla valorizzazione e alla diffusione della musica popolare d’autore italiana. Il Maestro Arbore si è distinto per aver saputo fondere, con originale creatività e profonda consapevolezza culturale, i linguaggi della canzone d’autore, della musica jazz, della tradizione partenopea e della comunicazione radio-televisiva, divenendo figura di riferimento nel panorama musicale nazionale e internazionale. La Sua opera, in piena coerenza con le finalità istituzionali del sistema AFAM definite all’art. 2 della Legge n. 508/1999, ha contribuito in modo determinante al progresso dell’arte e della cultura musicale, promuovendo una visione colta e insieme accessibile della popular music, capace di valorizzare la figura del songwriter come autore e interprete consapevole, innovatore e custode di memoria. La produzione del M° Arbore si distingue per la capacità di innestare nel tessuto della popular music elementi di sperimentazione linguistica, ironia colta, profondità espressiva e contaminazione stilistica, aprendo nuovi orizzonti alla creatività compositiva e avvicinando vasti pubblici, anche giovanili, al patrimonio sonoro italiano. Per la Sua altissima statura di musicista, autore e divulgatore, per l’esemplarità del percorso umano e artistico, e per l’efficace attività di ambasciatore della cultura musicale italiana nel mondo, il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento riconosce al M° Renzo Arbore un contributo assolutamente meritorio ai sensi del D.M. 123/2009, che giustifica a pieno titolo il conferimento del massimo riconoscimento accademico previsto dall’ordinamento vigente.
benevento 20 giugno 2025
3 ARRESTI SU MANDATO DELL'A.G. PER DUE RAPINE ED UNA TENTATA RAPINA IN DANNO DI UFFICI POSTALI E SPORTELLI BANCARI
All’esito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, personale dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita ha dato esecuzione ad un’ordinanza, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Benevento, su richiesta della Procura della Repubblica, che disponeva la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di due uomini e degli arresti domiciliari nei confronti di una donna. I tre soggetti, due originari della valle telesina ed il terzo proveniente dall’area napoletana, sono ritenuti gravemente indiziati, in concorso tra loro, del reato di rapina ad istituti bancari ed uffici postali anche con trasferte fuori territorio della regione Campania in cui il gruppo aveva sede ed operava, nonché, per ricettazione e riciclaggio del denaro provento del reato. Le indagini sono scaturite a seguito della rapina consumata il 23 maggio 2023 ai danni dell’Ufficio Postale di Melizzano (BN) dove veniva asportata, da persone travisate ed armate di coltello, la somma contante di Euro 28.750,00. Le immediate indagini hanno consentito, in un primo momento, di ricostruire le modalità e le circostanze della rapina per poi giungere all’identificazione degli autori materiali, a carico dei quali, nel corso della complessa ed articolata attività di indagine, sono stati acquisiti chiari indizi di colpevolezza, anche in ordine ad altri episodi delittuosi, compiuti ai danni di due istituti di credito ed in particolare: per la tentata rapina dell’1.8.2023 presso dell’Istituto di Credito BPER di Eboli (SA) e la rapina consumata il 9.8.2023 presso l’Istituto di Credito Monte dei Paschi di Siena di Balvano (PZ). Molteplici sono gli elementi di fatto acquisiti, anche attraverso l’esame di immagini di videosorveglianza pubblica e private, testimonianze, pedinamenti, controlli del territorio, sequestri parziali delle banconote di illecita provenienza macchiate di colore blu al momento del colpo, relazione tecnica antropometrica, tanto da raggiungere un quadro gravemente indiziario a carico delle persone oggetto del provvedimento cautelare. Risultano indagati ulteriori soggetti per i quali non sono stati ritenuti allo stato i gravi indizi di colpevolezza ovvero non sono state ritenute le esigenze cautelari del pericolo di reiterazione del reato. Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, ed i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Benevento 20 giugno 2025
La scuola: visione e responsabilità, non propaganda
In merito alle recenti dichiarazioni della minoranza circa una presunta inerzia di questa Amministrazione sui temi dell’edilizia scolastica e dell’efficientamento energetico, riteniamo doveroso fare chiarezza, per rispetto della cittadinanza e del lavoro portato avanti con serietà e responsabilità. L’accusa secondo cui il nostro programma si limiterebbe a un semplice “restyling energetico” degli edifici scolastici è falsa e dimostra una scarsa conoscenza – o peggio, una distorsione volontaria – del progetto in corso. Fin dall'inizio del mand to, questa Amministrazione ha scelto di non limitarsi a interventi parziali, ma di puntare con decisione alla realizzazione di un vero Polo Scolastico: un’infrastruttura moderna, funzionale, sostenibile e pensata per i bisogni concreti degli studenti, degli insegnanti e delle famiglie.
Il nostro piano prevede:
Riqualificazione strutturale e sismica degli edifici esistenti; Nuove costruzioni con materiali innovativi e a basso impatto ambientale; Ridefinizione degli spazi educativi, in linea con la didattica contemporanea; Aree comuni aperte anche alla comunità (palestre, auditorium, mense); Accessibilità totale, sicurezza e inclusione. Non si tratta, come qualcuno vorrebbe far credere, di "scelte di facciata", ma di una visione chiara e coraggiosa, in grado di rispondere alle esigenze del presente e guardare al futuro della scuola. A conferma di ciò, citiamo la partecipazione all’Avviso Pubblico "Scuola Viva in Cantiere" – D.D. n. 169 del 17.03.2025, con cui è stata deliberata la candidatura del progetto di dismissione e delocalizzazione dell’attuale sede della Scuola d'Istruzione Superiore di primo grado “ex Einaudi” per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico in località Pontecani. Con l’approvazione del Quadro Esigenziale, del Documento di Indirizzo alla Progettazione (D.I.P.) e l’aggiornamento del Programma Triennale delle Opere Pubbliche, si è compiuto un passo concreto e significativo per dotare Montesarchio di una scuola all’altezza delle sfide del presente e del futuro. E l’opposizione? Se davvero si vuole parlare di un’opposizione “costruttiva”, allora è giusto domandarsi su quali basi si intenda costruire. Perché finora non è pervenuta alcuna proposta concreta. Sono arrivati solo “no” e interventi a gamba tesa, che poco hanno a che fare con un contributo serio al dibattito pubblico. Conosciamo bene e rispettiamo le prerogative dell’opposizione, ma è bene ricordare che la collaborazione si misura sui contenuti. E se vi fossero proposte serie, strutturate e fondate su un’idea chiara di scuola, saremmo i primi a prenderle in considerazione e a discuterle, come abbiamo sempre fatto.
Quanto all’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, pur non considerato prioritario rispetto alla realizzazione del nuovo polo, con deliberazione di Giunta n. 42 dell’11 aprile 2025, il Comune ha dato mandato agli uffici di parteciparvi, individuando i seguenti immobili:
Scu la elementare di via Matteotti;
Scuola di via Tufara Valle;
Sede della Polizia Locale in via Amendola;
Scuola elementare in località Varoni.
Va sottolineato che l’individuazione di questi immobili non è stata affatto scontata: molti edifici comunali presentavano criticità strutturali, tecniche e amministrative ereditate dal passato, come la mancata regolarizzazione catastale o l’intestazione ancora a soggetti privati.
Si è quindi reso necessario avviare un complesso lavoro di regolarizzazione, che ha portato, con la D.G.C. n. 119/2024, alla sistemazione delle posizioni catastali di numerosi plessi scolastici, tra cui quelli in via Carrara, via Fiego, via Annunziata Vecchia e via Taburno.
Inoltre, gli Attestati di Prestazione Energetica (APE), redatti per la valutazione della candidabilità al bando, hanno evidenziato che, per raggiungere i target richiesti, sarebbero stati necessari interventi economicamente insostenibili, ben oltre il limite di € 221.000 previsto dal C.S.E. Per questo motivo, con senso di responsabilità, l’Amministrazione ha deciso di non sprecare risorse in progetti parziali e non risolutivi, orientandosi invece verso linee di finanziamento strutturali, in grado di rispondere in modo efficace e duraturo alle esigenze degli edifici scolastici. Mentre altri parlano, noi otteniamo risultati. Tra i finanziamenti ottenuti, si segnalano: Riammagliamento dei centri storici di Montesarchio e Cervinara Completamento e adeguamento rete fognaria e impianti di depurazione Riduzione dispersione idrica – Distretto Calore Irpino Riqualificazione urbana Piazzale Girolamo da Montesarchio (Varoni)
Riqualificazione Scuola Materna “La Garde” – via Roma
Messa in sicurezza definitiva della discarica comunale “Tora Badia”
Riqualificazione della mensa scolastica edificio Varoni
Digitalizzazione SUE–SUAP – PNRR
Stato civile digitale – PNRR
Assegnazione di uno scuolabus elettrico – Regione Campania
Siamo disponibili al confronto, ma non accettiamo attacchi strumentali che cercano visibilità politica sulle spalle della scuola e del costante lavoro svolto in questi due anni. Chi governa ha il dovere di scegliere, progettare, agire.
È ciò che stiamo facendo, con trasparenza, grazie a una pianificazione rigorosa, all’acquisizione di finanziamenti e all’ascolto attivo del territorio.
Il nostro impegno continua, come sempre, con i fatti.
Montesrachio 18 giugo 2025
SAN NAZZARO (BN) – TRATTO IN ARRESTO CITTADINO UCRAINO, FERITI DUE MILITARI
Nelle prime ore del mattino del 15 giugno 2025, i militari della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Benevento sono intervenuti con prontezza ed efficacia in San Nazzaro (BN), lungo la Strada Provinciale 26, a seguito di una segnalazione pervenuta alla Centrale Operativa per un uomo riverso a terra. Giunti immediatamente sul posto, insieme al personale sanitario del 118 già presente, i militari si sono trovati di fronte un cittadino ucraino di 31 anni, in evidente stato di ubriachezza. Alla vista della pattuglia, l’uomo, dapprima ha rifiutato di fornire le sue generalità e, successivamente, si è dato alla fuga senza alcun apparente motivo, lanciandosi nelle campagne circostanti. L’uomo, in forte stato di agitazione per l’assunzione di alcol, durante la fuga è caduto rovinosamente in un dirupo, rialzatosi ha continuato la fuga fin quando i Carabinieri, nonostante le difficoltà causate dal terreno e il comportamento imprevedibile del fuggitivo, lo hanno raggiunto e hanno cercato di bloccarlo, ma l’uomo ha cercato di divincolarsi opponendo resistenza ai militari fin quando è stato fermato e, di conseguenza, tratto in arresto. Nell’occorso, i due militari intervenuti hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 7 giorni dai sanitari del pronto soccorso dell’Ospedale “San Pio” di Benevento. Anche l’arrestato è stato trasportato presso il medesimo nosocomio, dove è stato medicato per le ferite riportate a seguito della caduta nel dirupo. Al termine delle formalità di rito, il 31enne è stato condotto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Benevento 16 giugno 2025
A SAN BARTOLOMEO IN GALDO CORDOGLIO E SOLIDARIETÀ AI CARABINIERI PER
Stamattina a San Bartolomeo in Galdo c’è stato un toccante momento di dolore e solidarietà per la barbara uccisione, avvenuta lo scorso 12 giugno, del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, in servizio all’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana. Il Sindaco Carmine Agostinelli, il Padre Guardiano del Convento dei Frati Minori, Frate Antonio Latella, il Parroco Don. Gianluca Spagnuolo ed i rappresentanti della Polizia Municipale, della Protezione Civile, della Confraternita di Misericordia, della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del Vespa Club di San Bartolomeo in Galdo hanno raggiunto, insieme a diversi cittadini, Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, dove, accolti dal Maggiore Gaetano Ragano e dai suoi collaboratori di fronte alla locale Compagnia dei Carabinieri, hanno espresso il loro più profondo cordoglio e la loro commossa e sincera solidarietà in occasione dei funerali del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, che si stavano intanto tenendo nella Chiesa di Santa Maria Madre ad Ostuni. Sotto un sole rovente è stato ancor più intenso il calore dei cuori che si sono stretti intorno al lutto che ha colpito la famiglia del militare caduto e l’intera Arma dei Carabinieri. I presenti hanno osservato un minuto di silenzio in onore del caduto con il saluto alla visiera del berretto da parte dei militari e di tutti i presenti in divisa, le sirene dei mezzi di servizio hanno suonato e, prima di lasciare la piazza, è stato adagiato un mazzo di rose vicino al cancello d’ingresso al pubblico della caserma a testimonianza della vicinanza delle istituzioni, delle associazioni di volontariato e dei cittadini di San Bartolomeo in Galdo ai Carabinieri di tutta l’Italia.
San Bartolomeo in Galdo 15 giugno 2025
Conservatorio - Cerimonia di Conferimento della Laurea Honoris Causa al M° Renzo Arbore
vVnerdì 20 giugno 2025, alle ore 17:30, presso il Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento, si terrà la Cerimonia di Conferimento della Laurea Honoris Causa in “Pop per Songwriter” al Maestro Renzo Arbore, conferita dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”. L’ingresso alla cerimonia è libero, ma sarà consentito  esclusivamente fino al raggiungimento della capienza massima  autorizzata del Teatro, nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti. L’apertura dell’ingresso al pubblico avverrà a partire dalle ore 16:45. L’accesso sarà garantito fino alle ore 17:15 o fino all’esaurimento dei posti disponibili. Qualora la capienza massima fosse raggiunta anticipatamente, non sarà consentito ulteriore ingresso.  Si invita pertanto il pubblico a presentarsi con congruo anticipo, così da agevolare le operazioni di ingresso e garantire il corretto svolgimento dell’evento.  La cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare a questo significativo momento di celebrazione artistica e culturale.
Benevento 14 giugno 2025
Buon San Vincenzo
Forte scossa di terremoto a Napoli e nella zona flegrea: trema la terra dopo mezzogiorno -- Terremoto Napoli Campi Flegrei oggi 13 maggio 2025 https://www.napolitoday.it/cronaca/terremoto-napoli-13-maggio-2025.html © NapoliToday
Torna ai contenuti