Nuovo Progetto 1

Title
Vai ai contenuti
4 Dicembre Santa Barbara
5 LE LISTE CONCORRENTI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI BENEVENTO
Alle ore 12.00 di oggi 1° dicembre si è chiuso il termine per la presentazione delle Liste dei Candidati al Consiglio Provinciale di Benevento per le Elezioni del 21 dicembre 2023.
Sono cinque le Liste concorrenti: eccole di seguito, secondo l’ordine di presentazione all’Ufficio Elettorale Centrale:
ESSERE DEMOCRATICI
Capasso Vincenzo, Ciervo Alfonso, De Mercurio Adele, De Nigris Giuseppe, Falato Carlo, Grifone Evelina, Insogna Michela, Mazzone Cosimo, Testa Teresa, Topputo Alfonso
NOI DI CENTRO
Agostinelli Carmine, Barone Emanuela, Bosco Carmine, De Vizio Nicola, Franzese Mara, Iannace Nascenzio, Iannella Francesco Antonio, Laudanna Antonio Camillo Raffaele, Palmieri Matarazzo Gaetano Maria, Romano Annamaria
NOI CAMPANI
Capuano Antonio, Cavaiuolo Giovanni, Costante Guido, Diglio Stefano, Iannelli Loredana, Massaro Clemente, Panunzio Umberto, Sgrò Debora, Vetrone Maria Rosaria, Zampelli Rosanna
CENTRO DESTRA UNITO
Ceniccola Fiorenza, Cormano Andrea, De Blasio Giuseppina, Falato Silvio, Fuschini Vincenzo, Iachetta Anna, Iannotti Raffaella, Iarusso Pasquale, Mauriello Gaetano, Servodio Nicola
ALTERNATIVA PER IL SANNIO
Calabrese Giuliano Gerardo, Cutillo Maria Giuseppina, Covino Concetta (detta Titti), Coduti Carlo, Di Mezza Filomena, Moretti Angelo, Panarese Adelina Luigia, Ciervo Antonio, De Longis Raffaele, Ruggiero Giuseppe Antonio
I carabinieri della stazione di Castelfranco in Miscano, coadiuvati dai colleghi dalla stazione di Montefalcone di Val Fortore e coordinati dalla compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno  denunciato in stato di libertà un 50enne della provincia di Foggia, già noto alle forze dell’ordine, per indebito utilizzo di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Le indagini hanno preso spunto dalla denuncia di una donna che, nell’ottobre scorso, aveva smarrito il proprio portafoglio in un vicino comune pugliese con all’interno la sua carta di credito, da cui, qualche giorno dopo, erano stati prelevati seicento euro. I militari hanno immediatamente avviato gli accertamenti bancari riuscendo a risalire all’atm dell’ufficio postale di Castelfranco in Miscano, presso cui era stato prelevato il denaro e, proprio grazie ai video ripresi dalla telecamera dello sportello automatico, hanno identificato, rintracciato e deferito all’autorità giudiziaria l’uomo – che è persona sottoposta alle indagini e, pertanto, presunto innocente fino a sentenza definitiva – recuperando la carta di credito. Il comando provinciale dei carabinieri di Benevento raccomanda ai cittadini di segnalare subito, tramite il numero d’emergenza 112 o presso le stazioni presenti in tutta la provincia, ogni smarrimento di documenti e strumenti di pagamento elettronici, bloccandone la funzionalità per evitare che possano
essere utilizzati da qualche malintenzionato.
Castelfranco in Miscano 01/12/23
“Giornata internazionale delle persone con disabilità Le iniziative in programma nei musei campani da domenica 3 al 21 dicembre 2023
Domenica 3 dicembre torna l’appuntamento con la Giornata internazionale delle persone con disabilità, promossa dal Ministero della Cultura tramite la DirezioneGenerale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali e la Direzione Generale Musei per sensibilizzare ai valori dell’accessibilità al patrimonio culturale. Proclamata nel 1992 dall’ONU, la Giornata focalizza il dibattito e il confronto pubblico sul tema del diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli
ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona. Come ogni anno, la Direzione regionale con i suoi Musei, aderisce alla Giornata con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, organizzando a partire da domenica 3, prima domenica del mese con ingresso gratuito, e per tutto il mese di dicembre, attività volte a favorire la più ampia partecipazione al patrimonio culturale, potenziando l’accessibilità fisica, sensoriale, culturale e cognitiva ai suoi luoghi della cultura. Si comincia domenica 3 dicembre 2023 a Castel Sant’Elmo – Museo Novecento a Napoli, con visite guidate attraverso un percorso tattile-sensoriale inclusivo, destinato principalmente al visitatore non vedente, ma che coinvolge anche gli altri visitatori interessati, al fine di sensibilizzare gli stessi alle tematiche della disabilità, in una prospettiva di coesione sociale e crescita civica. Le visite guidate, a cura del Servizio Educativo, partiranno alle ore 10.00 e alle ore 12.00 dall’area antistante la biglietteria del castello, al raggiungimento del numero max di 20 persone a turno, e saranno incluse nel biglietto gratuito di accesso al sito. Non è richiesta la prenotazione (info: drm- Ufficio Promozione Comunicazione e Stampa – Direzione regionale Musei Campania +39 081 2294478 | drm-cam.comunicazione@cultura.gov.it | museicampania.cultura.gov.it cam.santelmo@cultura.gov.it, +39 081 2294431/56). Il calendario delle visite tattili prosegue con due appuntamenti, martedì 5 e giovedì 21 dicembre 2023, alla Certosa e Museo di San Martino, dove il Servizio Educativo del museo, con i suoi assistenti
specializzati nell’accoglienza del pubblico con disabilità, propone alle 11.00 un percorso tattile e sensoriale, appositamente progettato per i visitatori con disabilità visiva e cognitiva nell’ambito della rete Campania fra le mani. L'itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di
comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l'arte dell'intarsio in pietre dure, dell'intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori
fino ad uscire nei giardini, dove l'aiuola di piante officinali ricorda l'attività dell'antica Spezieria dei Monaci. Nella data del 21 dicembre l’itinerario comprenderà anche la Sezione presepiale, sperimentando un nuovo approccio per l’accessibilità cognitiva e sensoriale alle sue celebri raccolte, grazie anche agli
spunti forniti dalla condivisione, nell’ambito della rete Campania tra le mani, dei risultati di uno specifico progetto sul tema del Natale e del presepe a cura della Lega del filo d’oro. La partecipazione è compresa nel biglietto del Museo, con le gratuità previste per legge. Per
ciascuna visita è fissato un numero massimo di 20 partecipanti. È facoltativa, ma consigliata, la  prenotazione alla mail: accoglienza.sanmartino@cultura.gov.it (info: drm- cam.sanmartino@cultura.gov.it, +39 081 2294503). Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle 10.00 alle 12.00, al Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno il personale dei Servizi educativi condurrà i visitatori alla scoperta delle storie delle donne e degli uomini dell’antichità, utilizzando un linguaggio facilitato. Al termine della visita sarà possibile l’esplorazione tattile di alcuni reperti e sperimentare con gli archeologi l’emozione della scoperta, partecipando alla simulazione di uno scavo archeologico (info: drm-cam.sarno@cultura.gov.it, +39 081 941451).Tutte le iniziative in programma sono disponibili sul sito web della DRM Campania (https://museicampania.cultura.gov.it/) e nella sezione
Napoli 30/11/23
Al via il programma di eventi “Natività Vesuviana – XVIII edizione” finanziato dalla Regione Campania attraverso il POC 2014-2020
Sei Comuni, un cartellone ricco di eventi e un obiettivo condiviso: valorizzare e promuovere l’area vesuviana.
Si parte il 2 dicembre con la XVIII edizione di “Natività Vesuviana… terra che produce bellezza”, il programma che accompagnerà i comuni di San Giorgio a Cremano, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Portici, San Sebastiano al Vesuvio e Volla per tutto il mese di dicembre, regalando appuntamenti all’insegna della cultura, dell’arte, della musica, della comicità, dell’enogastronomia. Ad aprire la serie di iniziative sarà la Festa del pomodorino del Piennolo a San Sebastiano al Vesuvio il 2, 3 e 4 dicembre, presso piazza Belvedere. Dalla tradizione culinaria si passerà poi al “cuore” della tradizione natalizia partenopea, con la XXX Mostra d’arte presepiale “Io presepio” a cura dell’omonima associazione “Io… presepio”. La mostra sarà visitabile a San Giorgio a Cremano, in villa Bruno, dall’8 dicembre al 6 gennaio. Si prosegue all’insegna dello spirito natalizio con i mercatini allestiti a Volla, presso la villetta di via Aldo Moro dal 10 al 19 dicembre.
Spazio alla musica con il concerto di Enzo Avitabile e i Bottari in programma il 17 dicembre a San Giorgio a Cremano, presso Piazza Carlo di Borbone.  Atmosfere natalizie ma anche spensieratezza, con lo spettacolo comico con Lino D’Angiò, Alan De Luca e Amedeo Colella, che si esibiranno il 21 dicembre a Pollena Trocchia, piazza Donizetti.  La rassegna proseguirà ancora a Pollena Trocchia, nella medesima location, il 22 dicembre con lo spettacolo dell’artista Iacentino e il 23 dicembre con la comicità di Rosalia Porcaro.
Tappa a Portici la sera del 29 dicembre, dove nella sala del Galoppatoio della Reggia di via Università andrà in scena la Traviata, a cura dell’associazione Luciano Pavarotti. La tappa finale della kermesse sarà a Massa di Somma, con la Festa del Vino al parco Meravilla, in viale delle Magnolie.
“Ringrazio i miei colleghi sindaci Gioacchino Madonna, Carlo Esposito, Vincenzo Cuomo, Giuseppe Panico e Giuliano Di Costanzo per aver voluto condividere questo importante percorso che rafforza i legami nell’area vesuviana proponendo un programma unitario di eventi che consentirà ai nostri concittadini di partecipare ad eventi di alta qualità non solo nel proprio Comune di residenza, ma anche in quelli limitrofi. – spiega Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano, città capofila del progetto – Ringrazio anche la Regione Campania per aver messo a disposizione importanti risorse finanziarie per queste attività: solo grazie alla cooperazione tra le diverse istituzioni le nostre comunità potranno crescere sempre di più.”
La direzione artistica dell’evento è affidata al Dirigente alla cultura della Città di San Giorgio a Cremano, Michele M. Ippolito. Maggiori informazioni sugli eventi sono disponibili sui profili Facebook ed Instagram “Natività Vesuviana – XVIII edizione”. Il progetto è un intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.
Per informazioni: Francesco De Sio - 334 563 2803 / Paola Russo 340 624 5206
La luce del Natale illumina Amalfi
Accese le luminarie che, come da tradizione, introducono il clima di festa in occasione della festa patronale del di oggi  30 novembre
Amalfi si illumina con le luci del Natale. L’accensione delle luminarie avvenuta nel pomeriggio di oggi introduce in città il clima di festa che accompagnerà cittadini e turisti fino all’Epifania. Ghirlande ai balconi, viali alberati illuminati – dal porto allo stradone – così come l’intero centro storico, fanno di Amalfi un suggestivo salotto invernale che si appresta a onorare Sant’Andrea con la consueta festa patronale del prossimo 30 novembre. La stella cometa in cima alla torre saracena e alcuni alberi puntellati di luci, installati rispettivamente in piazza Flavio Gioia e in due slarghi della città, completano i decori natalizi predisposti dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, che spiccano per eleganza presentandosi così in linea con la tradizione. L’accensione delle luminarie amalfitane è avvenuta questo pomeriggio alle 17 in punto quando la Luce del Natale ha iniziato a brillare dal mare fin su alla Valle dei Mulini, passando per piazza Municipio dove gli addobbi hanno previsto l’allestimento di figure animali illuminate tipicamente natalizie. «In parte sono addobbi che decorano il centro sia di giorno che di sera quando con le loro luci restituiscono quelle suggestive atmosfere che Amalfi sa trasmettere non solo ai cittadini ma i tanti turisti che ancora affollano e affolleranno la città durante le festività – dice la consigliera delegata alla cultura e agli eventi, Enza Cobalto – Un colpo d’occhio straordinario con tutti i pini puntellati di luci, dallo stradone fino al porto, è offerto già quando si svolta la curva della torre saracena su cui non spicca la classica stella cometa, da oltre cinquant’anni icona di quello scorcio con cui di si cristallizza il Natale ad Amalfi».
Amalfi 30/11/23

CERRETO SANNITA. MANCANZA DI SICUREZZA SUL CANTIERE, IMPRENDITORE
Nel corso dei controlli finalizzati alla verifica del rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro  nonché al contrasto del lavoro irregolare i Carabinieri della Stazione di Cerreto Sannita e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Benevento, nella mattinata di ieri, hanno sanzionato e denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un imprenditore sannita per violazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I militari al termine dell’ispezione ad un cantiere edile locale, allestito per la ristrutturazione di un edificio, hanno riscontrato la presenza di 3 lavoratori regolarmente assunti, ma hanno denunciato l’imprenditore per la mancata predisposizione di un idoneo parapetto del solaio di copertura atto a scongiurare la caduta dall’alto dei lavoratori, per la mancata predisposizione di idoneo quadro elettrico al fine di evitare la folgorazione dei lavoratori presenti per l’uso di spine elettriche non industriali ma di uso civile e per la mancata predisposizione di servizi igienici in cantiere per un ammenda complessiva di euro 12.529,82, oltre alla contestazione di sanzioni amministrative per un totale di euro 6.000,00, con conseguente sospensione dell’attività imprenditoriale. L’attività di vigilanza e controllo da parte del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento, in stretta sinergia con il locale Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, è sempre attenta e continua anche nel settore dell’edilizia pubblica e privata.
Cerreto Sasnnita 29/11/23
TENTATO FURTO IN ABITAZIONE. ARRESTATO IN FLAGRANZA 31ENNE DI CERRETO SANNITA.
Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita hanno arrestato un 31enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, per tentato furto aggravato in un’abitazione locale in fase di ristrutturazione. Il malvivente, dopo aver forzato un cancello di ingresso con arnesi da scasso, si è introdotto all’interno dell’edificio, ove al piano terra aveva già raccolto materiale ferroso antichizzato per porte e finestre e si stava adoperando per portarlo via. La segnalazione pervenuta al 112 da un privato cittadino, che transitava nelle adiacenze dell’abitazione, ha consentito alle pattuglie dell’Arma dei Carabinieri di intervenire immediatamente bloccando l’autore del reato. Su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Benevento, l’uomo, espletate le formalità di rito, è stato dichiarato in stato di arresto e sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. Gli arnesi da scasso sono stati sequestrati e il materiale è stato restituito al proprietario. L’operazione rientra nel continuo dispiegamento di pattuglie disposto dal Comando Provinciale Carabinieri di Benevento nell’intero territorio finalizzato a prevenire e reprimere reati contro la persona e il patrimonio, al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza di  tutte le attività economiche e sociali.
Cerreto Sannita 29/11/23
7.12.2023 - giornata esperienziale dedicata alla ITALIAN BLUE ROUTE organizzata dalla FEISCT
Un'iniziativa che mira a raccogliere idee, posizioni, suggerimenti ed elementi utili per facilitare il concreto sviluppo e la più efficace implementazione del progetto ITALIAN BLUE ROUTE, che si articolerà in tre momenti specifici: 1) DESIGN THINKING, un laboratorio tecnico-creativo di marketing territoriale per avviare il processo di identificazione, strutturazione e promozione  del tratto pilota della ITALIAN BLUE ROUTE articolato sulla costa nord del Lazio compreso tra il Comune di Ladispoli ed il Comune di Montalto di Castro; 2) FOOD EXPERIENCE mirata alla valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche locali con articolazione e degustazione di un menù sensoriale;
Roma 29/11/23


Appalti pubblici, a Benevento Protocollo per la tutela della legalità nel settore degli appalti
Nel quadro della particolare attenzione riservata ai temi della sicurezza, è stato sottoscritto questa mattina presso il Palazzo del Governo dal Prefetto, dr. Carlo Torlontano e dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento, dr. Gennaro Volpe, il Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore degli appalti. L’accordo prevede che l’ASL inserisca nei propri bandi e contratti apposita clausola che impone alle ditte contraenti di dimostrare l’iscrizione negli elenchi previsti per i settori di attività considerati a maggior rischio di infiltrazione mafiosa (white list) e di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro, retributive e previdenziali. Attraverso la sottoscrizione dell’atto, le parti firmatarie si sono inoltre impegnate a prevedere verifiche antimafia più stringenti estendendole anche ai contratti pubblici aventi soglie inferiori a quelle previste dalla normativa vigente. “Nel corso degli anni l’esperienza dei protocolli di legalità - ha affermato il Prefetto - ha consolidato l’utilità di tali strumenti pattizi quale mezzo in grado di innalzare il livello di efficacia dell’attività di prevenzione generale amministrativa a fini antimafia per scongiurare che eventuali infiltrazioni criminali nell’economia legale possano negativamente influire sul sano sviluppo del territorio”. Alla firma del documento hanno presenziato il Questore, dr. Giovanni Trabunella, il Comandante provinciale dei Carabinieri, col. Enrico Calandro ed il Comandante provinciale della Guardia di  Finanza, col. Eugenio Bua.
Benevento, 28 novembre 2023
BENEVENTO – ARRESTATO PER FURTO AGGRAVATO 41ENNE DEL CAPOLUOGO.
Nella mattinata odierna, personale dipendente del Nucleo Operativo e Radiomobile di Benevento ha tratto in arresto un 41enne del posto per il reato di furto aggravato in un noto locale di questo centro. L’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, era sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per un precedente furto di autovettura commesso nello scorso mese di settembre. Il malvivente, alle prime luci dell’alba, dopo essersi assicurato che non vi fosse nessuno nei paraggi, con un sasso ha mandato in frantumi la vetrata dell’ingresso di un noto bar ubicato in questa Piazza Risorgimento e, dopo aver forzato il registratore di cassa, ha sottratto la somma di 110 euro, dandosi poi alla fuga. La segnalazione al 112 di un cittadino che ha sentito il rumore dei vetri andare in frantumi, ha però consentito alle pattuglie dell’Arma dei Carabinieri di recarsi immediatamente sul posto per accertare quanto accaduto. I militari attivatisi subito per le ricerche del colpevole, dopo aver visionato le telecamere di videosorveglianza presenti nel locale, hanno subito identificato il possibile autore che, raggiunto dai carabinieri, veniva sottoposto a perquisizione domiciliare che consentiva di recuperare gli indumenti utilizzati durante il furto e accertare la presenza di più ferite sulle mani del colpevole (che si era procurato nel forzare la porta a vetri all’ingresso del bar) del tutto compatibili con le tracce di sangue reper ate all’interno del locale. Su disposizione della Procura della Repubblica di Benevento, espletate le formalità di rito, l’uomo veniva dichiarato in stato di arresto e condotto presso il propio domicilio in regime di arresti domiciliari.  L’odierna operazione rientra nell’ampio dispiegamento di pattuglie disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento, finalizzato ad un mirato e articolato controllo del territorio, per prevenire e reprimere i reati, con particolare riguardo ai delitti contro il patrimonio, al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività economiche e sociali. L’uomo tratto in arresto è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.  Benevento, 28 novembre 2023Nella mattinata odierna, personale dipendente del Nucleo Operativo e Radiomobile di Benevento ha tratto in arresto un 41enne del posto per il reato di furto aggravato in un noto locale di questo centro. L’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, era sottoposto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per un precedente furto di autovettura commesso nello scorso mese di settembre. Il malvivente, alle prime luci dell’alba, dopo essersi assicurato che non vi fosse nessuno nei paraggi, con un sasso ha mandato in frantumi la vetrata dell’ingresso di un noto bar ubicato in questa Piazza Risorgimento e, dopo aver forzato il registratore di cassa, ha sottratto la somma di 110 euro, dandosi poi alla fuga. La segnalazione al 112 di un cittadino che ha sentito il rumore dei vetri andare in frantumi, ha però consentito alle pattuglie dell’Arma dei Carabinieri di recarsi
immediatamente sul posto per accertare quanto accaduto. I militari attivatisi subito per le ricerche del colpevole, dopo aver visionato le telecamere di videosorveglianza presenti nel locale, hanno subito identificato il possibile autore che, raggiunto dai carabinieri, veniva sottoposto a perquisizione domiciliare che consentiva di recuperare gli indumenti utilizzati durante il furto e accertare la presenza di più ferite sulle mani del colpevole (che si era procurato nel forzare la porta a vetri all’ingresso del bar) del tutto compatibili con le tracce di sangue repertate all’interno del locale. Su disposizione della Procura della Repubblica di Benevento, espletate le formalità di rito, l’uomo veniva dichiarato in stato di arresto e condotto presso il propio domicilio in regime di arresti domiciliari.  L’odierna operazione rientra nell’ampio dispiegamento di pattuglie disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento, finalizzato ad un mirato e articolato controllo del territorio, per prevenire e reprimere i reati, con particolare riguardo ai delitti contro il patrimonio, al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza di tutte le attività economiche e sociali. L’uomo tratto in arresto è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.
Benevento, 28 novembre 2023
BENEVENTO CONSEGNATI ALTRI MEZZI OPERATIVI PER L'ANTINCENDIO BOSCHVO DELLA PROVINCIA DI BN
E’ stata consegnata una ulteriore dotazione di mezzi per il Servizio dell’Antincendio Boschivo della Provincia di Benevento Lo comunica il Presidente Nino Lombardi, che ha ricevuto assicurazioni in tal senso dal Dirigente di Settore Giancarlo Corsano. Sono stati consegnati infatti alla Rocca dei Rettori: -una jeep furgonata Ford Ranger, dotata di cisterna d’acqua con relativa pompa; -altre due cisterne con relative pompe in sostituzione di quelle già da tempo in dotazione ai mezzi d’intervento e che erano bisognose di esser sostituite dopo anni di prezioso lavoro; -protezioni individuali per gli Operatori dell’AIB. I nuovi mezzi e strumenti consegnati oggi al Servizio AIB sono stati acquistati grazie ad un finanziamento per complessivi € 2.211.112 concesso agli enti delegati (Province e Comunità Montane) nel mese di giugno 2022 dalla Regione Campania. Alla Provincia di Benevento furono assegnati circa 80mila Euro che sono stati destinati ai territori che necessitano di una particolare attenzione per essere aree a rischio elevato di incendi boschivi. Solo in questi giorni è stato tuttavia completato l’allestimento della jeep furgonata con cisterna e pompa e dunque la consegna della stessa si è concretizzata con la fine di questo mese di novembre. La nuova dotazione si aggiunge al materiale già consegnato nello scorso mese di ottobre, pure esso acquistato grazie ad un altro finanziamento regionale pari a circa 200mila Euro. Il potenziamento delle dotazione dell’AIB rientra nell’ottica di una pianificazione delle iniziative volte a massimizzare l’efficacia degli interventi degli Operatori dell’AIB tenuto conto anche delle caratteristiche delle aree interne ove prestano la loro opera secondo la rispettiva competenza territoriale degli enti delegati.
Benevento 29/11/23

4 Dicembre conferenza Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabili”
La Procura della Repubblica di Benevento e gli enti del "Tavolo interistituzionale per la tutela delle vittime vulnerabili e di violenza di genere" in collaborazione con il progetto "Luana. Prevenzione della violenza e Empowerment" - coordinato dalla Coop EVA e sostenuto da Fondazione con il Sud - hanno organizzato un Corso di Alta formazione sulla violenza domestica, di genere e contro le vittime vulnerabiliche prenderà avvio il prossimo 4 dicembre. Il Corso vuole essere un percorso di formazione e specializzazione per gli operatori territoriali finalizzato al precoce riconoscimento della violenza intra-familiare e di genere e a fornire competenze condivise sul fenomeno nella sua complessità sociale, culturale, psicologica e giuridica per scongiurare la vittimizzazione secondaria e strutturare reti territoriali sinergiche ed efficaci.  Il Corso verrà presentato in un incontro pubblico che si terrà il 1° dicembre ore 11,00 presso la Prefettura di Benevento, e vedrà la partecipazione, oltre che del signor Prefetto di Benevento, della responsabile del progetto Luana, del procuratore della repubblica di Benevento, dei rappresentanti degli enti partecipanti al tavolo e dei relatori del Corso, del Procuratore generale presso la Corte di Appello di Napoli, dottor Antonio Gialanella.  E' previsto un intervento musicale degli allievi del Conservatorio Nicola Sala di Benevento.
Benevento, 28 novembre 2023

VALLE ALTO TAMMARO. TROVA UN PORTAFOGLI E NE APPROFITTA PER FARE ACQUISTI E PRELEVARE DENARO, 56ENNE DEL NAPOLETANO DENUNCIATO DAI
Una distrazione è costata cara ad un pensionato di Sassinoro. Nel portafogli smarrito vi era il bancomat con il codice segreto, attraverso il quale è stato fatto un prelievo di contanti presso un Ufficio postale del circondario e vari acquisti non autorizzati presso esercizi commerciali del casertano. I Carabinieri della Stazione di Morcone, a conclusione di attività di indagine, grazie anche alla visione dei filmati dei sistemi di videosorveglianza presenti nei luoghi del misfatto, sono riusciti ad individuare il soggetto, un 56enne del napoletano, con precedenti di polizia e lo hanno denunciato alla competente autorità giudiziaria. É sempre alta la vigilanza dei Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento sui reati che colpiscono sovente le fasce più d boli. Il consiglio delle Forze di Polizia è quello di non conservare mai il codice pin insieme alle carte di debito.
Benevento 29/11/23
BASELICE. FINGONO DI VENDERE UN TRATTORE, DENUNCIATI DAI CARABINIERI.
I carabinieri della stazione di Baselice, coordinati dalla compagnia di San Bartolomeo in Galdo, hanno denunciato un 66enne ed un 40enne calabresi, già noti alle forze dell’ordine, per truffa. Lo scorso giugno un’im renditrice agricola locale aveva notato un annuncio di vendita di un trattore su un noto sito internet ed attratta dal prezzo particolarmente allettante aveva preso contatti con quello
che, poi, si è rivelato un falso venditore. Infatti le trattative erano state condotte al telefono e tramite una nota chat in modo affabile e professionale, tanto da convincere l’ignara vittima a versare circa tremila euro su un conto corrente bancario per perfezionare l’acquisto. Ottenuto il pagamento, però, il finto venditore si è reso irreperibile senza consegnare il trattore alla malcapitata acquirente. Ricevuta la denuncia i carabinieri hanno avviato subito le indagini e sono riusciti ad accertare che il telefono utilizzato dal falso venditore era in realtà del 66enne e che il conto su cui erano finiti i soldi sottratti con la falsa vendita era del 40enne. I due uomini, che sono persone sottoposte alle indagini e – pertanto – presunti innocenti fino a sentenza definitiva, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria. Il comando provinciale dei carabinieri di Benevento pone sempre massima attenzione al contrasto di questo subdolo fenomeno criminale, raccomandando ai cittadini di diffidare dagli acquisti in internet a prezzi stranamente bassi, di chiamare per ogni dubbio il numero d’emergenza 112 e di rivolgersi alle stazioni presenti in tutta la provincia.
Baselice 28/11/23
CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE DI BENEVENTO PER IL 4 DICEMBRE 2023
Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha convocato il Consiglio Provinciale in seduta ordinaria, in prima convocazione il giorno 04.12.2023, alle ore 12.00 ed in seconda convocazione per il 07.12.2023, alle ore 12.00  presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori per la trattazione del seguente Ordine del giorno:   1) Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 28.09.2023 (dal  n. 22 al n.26). 2) Convenzione di segreteria fra la Provincia di Benevento ed il Comune di Cautano (BN) fino al 31.05.2024 - approvazione nuovo schema di convenzione.  3) Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 194 del D.Lgs n. 267/2000. Sentenza Giudice del Lavoro Tribunale Benevento causa iscritta al R.G. n. 3977/2022 - L.F. c/ Provincia di Benevento.  4) Strada Provinciale n. 37 da S.S. 90 Bis ad abitato di Sant’Arcangelo Trimonte (ex SP 157). Occupazione terreno in proprietà Panarese Gianfranco ed altri. Acquisizione coatta sanante ex 42 bis del D.P.R. n. 327/2001 (Testo Unico Espropri). Riconoscimento debito fuori bilancio – Art. 194, c. 1, lett. d) D.Lgs 167/2000 – per l’importo complessivo di  . 25.638,92. 5) Documento Unico di Programmazione (DUP) di cui all’art. 170, comma 1, D.Lgs. n. 267/2000 – Periodo 2024/2026 e relativi allegati Programma triennale lavori pubblici, Programmazione del fabbisogno del personale, Programma triennale acquisto forniture e servizi e Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari – DP 318 del 22.11.2023 – Approvazione. 6) Approvazione del Regolamento per l’applicazione del Canone unico, delle Tariffe e stradario ex Legge 27 dicembre 2019, n. 160. 7) A.S. ASEA – Piano Programma 2024/2026 - Budget 2024 e Budget pluriennale 2024/2026. Approvazione
Benevento 28/11/23
Torna ai contenuti